Antichi mestieri
Il lavoro e le attività quotidiane nella cultura materiale delle popolazioni di montagna.
Per saperne di più...
(Sposta in:…)
La divisione del lavoro nelle "terre alte"
I musei della civiltà contadina
Le letture indispensabili
▼
9 aprile 2025
L'aratro dissolcatore, quello della tradizione più antica
›
L'aratro dissolcatore è un tipo di aratro primitivo, ormai in disuso . Non rovescia la terra, ma si limita a smuoverla, tracciando un so...
3 marzo 2025
I diversi tipi di chiodi da scarpa ("broche", in dialetto trentino)
›
Prima della WW2 le calzature invernali e gli scarponi da campagna venivano "chiodati" : la suola di cuoio veniva corazzata nei pu...
20 febbraio 2025
Il carnevale di Tramin/Termeno (nella Bassa Atesina)
›
Le maschere protagoniste sono l' Egetmann e gli Schnappviecher . Risale alla seconda metà del 1500 e si tiene solo negli anni dispari ....
11 febbraio 2025
La "frontiera nascosta" (e il libro che ne ha svelato la natura)
›
Il confine tra le terre trentine e le terre sudtirolesi non è mai stato solo linguistico. Il caso di Tret e St. Felix/San Felice, tra l'...
18 dicembre 2024
Il Filzerhof di Fierozzo in Val dei Mocheni, costruito nel 1324
›
La trentina Val dei Mocheni è un'isola linguistica germanofona di origine medievale, fatto che spiega la presenza dei "masi",...
25 novembre 2024
La pera Pala della Val Venosta, un'antica varietà contadina
›
La pera Pala delle antiche coltivazioni domestiche ha rischiato l'estinzione , ma è giunta fino a noi. Gli alberi, alti e nodosi, supera...
10 novembre 2024
I Bergbauern del maso chiuso (i coloni delle terre alte ) sono stati portati nelle valli tirolesi da Mainardo II° Conte di Tirolo
›
L'attivismo dell'ambizioso Mainardo non si limitò alle usurpazioni espansionistiche: diede impulso alle miniere d'argento e col...
›
Home page
Visualizza versione web