![]() |
Veniva usato nelle giornate dei Törggelen (i giorni del vino nuovo e delle castagne) quando certi masi si trasformavano in Buschenschank, un istituto austro-ungarico sopravvissuto anche nelle Alpi slovene, dove oggi si chiamano Osmize. |
Il Keschtnriggl è un utensile in legno di castagno e salice che, ruotato e scosso, faceva cadere a terra i residui neri e polverosi che restavano addosso alle caldarroste dopo la sbucciatura.
I masi "Buschen" erano resi rico-noscibili da una frasca verde, detta Buschen, che veniva esposta vicino alla porta di ingresso come simbolo di riconoscimento e insegna rivolta a tutti, compresi a quelli che non sapevano leggere.
In tal modo si segnalava al viandante che la porta era aperta per l'ospite.
In tal modo si segnalava al viandante che la porta era aperta per l'ospite.
Nessun commento:
Posta un commento