Sono dei grossi ravioloni a forma di mezzaluna, imbottiti con la ricotta e gli spinaci. |
Sono dei ravioli a forma di mezzaluna, grandi e imbottiti di spinaci e ricotta, tornati molto di moda nell’attuale Alto Adige globalizzato. In tavola si condiscono con formaggio grattugiato e burro fuso. |
 |
Somigliano ai Cjarsons carnici di Pontebba, ravioloni ripieni della cucina friulana. |
L’impasto classico é fatto di farina (bianca o misto-segale), acqua, sale e una piccola parte di uova. Il ripieno è a base di ricotta e spinaci, con l’aggiunta, talvolta, di patate passate, cipolla tritata o rosolata e spezie.
👉Richiamano i friulani cjarsons, ravioloni di pari stazza che, anche loro, affondano le radici nel mondo mitteleuropeo dell'Austria Felix. Il ripieno può essere sia salato che dolce. Sono conosciuti anche come crafuncins, cajincì, casonzì o casunziei.
👉Somigliano anche ai momo delle cucine himalaiane, precisamente tibetane e nepalesi.
 |
Questi invece sono i momo himalayani, ripieni di verdure o di carne della cucina tibetana e nepalese. Sono di origine probabilmente mongolo-cinese e vengono cotti al vapore e poi fritti e serviti con salse piccanti. E in Cina vengono anche chiamati "orecchie morbide". |
Nessun commento:
Posta un commento