La Fraga o Fragola é un'uva molto profumata e saporita, conosciuta anche come "americana" e molto apprezzata dai contadini per la sua frugalità (non richiede trattamenti), robustezza e resistenza alle avversità climatiche...
![]() |
Venne importata da oltre oceano nella prima metà dell'Ottocento (probabilmente ancora prima dell'epidemia di fillossera che colpì a più riprese le viti europee). Deve il suo nome proprio al fatto che il suo profumo ricorda quello della fragola (eccola nell'orto di casa). |
![]() |
Sul tagliere di casa assieme al pane, salamino affumicato e cetriolini in agrodolce. |
Fa parte di una vasta varietà di uve derivate dalla Vitis labrusca la quale, a sua volta, appartiene al vasto raggruppamento delle "viti americane" originarie dell'est degli USA, dove erano diffuse dalla costa atlantica fino alle Grandi Pianure.
👉Se ne ricava un vino altrettanto noto (il "fragolino") che però per la legge italiana non può essere commercializzato. La fraga è quindi, in teoria, un'uva destinata soltanto alla tavola. La commercializzazione dei fermentati di tale uva (definendoli "vino") è infatti vietata in Italia, in osservanza delle leggi
italiane e delle norme europee secondo le quali la definizione "vino" è applicabile solo con fermentati della Vitis vinifera (vite europea).
![]() |
Qui é in compagnia di un altro frutto caduto in disuso: le antiche "mele del lago". |
👉In barba ai regolamenti agricoli, la fraga è stata mantenuta dalle famiglie contadine per la sua capacità di adattarsi ai terreni e di sopravvivere ai climi freddi nonchè per la sua capacità di resistere agli assalti parassitari. Non ha bisogno di trattamenti, rustica, spartana, resistente e di poche esigenze.
Nessun commento:
Posta un commento