Sia i crauti che il pane di segale prevedono i semi di Kümmel (nome tedesco del Carum carvi, ossia "cumino dei prati"). Lui e il "cumino vero" (Cuminum cyminum) non sono proprio la stessa cosa e hanno un gusto del tutto differente.
![]() |
Questi sono i fiori del Cumino dei Prati (Kümmel) che non può assolutamente essere confuso con il Cuminum cyminumuna pianta mediorientale che c'entra poco. Sia i crauti che il pane di segale si fanno con il Kümmel, che cresce nei prati di montagna. |
![]() |
Il Carum carvi o "cumino dei prati": fiori e semi. Di solito nel pane di segale i semi di cumino dei prati vengono mischiati anche con i semi di finocchio. |
👉Il nostro cumino dei prati non va confuso con il seme di Cumino originario dalla città di Kermat nell’antica Persia che é simile nella forma ma ha un gusto molto diverso. Da noi il Kümmel (é il nome tedesco del Carum carvi) é ben conosciuto nella cucina contadina.
![]() |
Un trancio di Speck tagliato a dadini e pagnotta di segale col Kümmel, un classico con molte varianti locali, tipo il venostano vinschger Paarl. |
👉Un alimento quotidiano come il pane di segale viene sempre insaporito con quella cosa che nelle drogherie viene comunemente venduto come "comino" (che però non é quello che e che a rigore dovrebbe essere il medio-orientale "Cuminum cyminumuna" ma che invece é quasi sempre il più autoctono e localmente diffuso Carum carvi.
👉La stessa cosa avviene anche nel caso dei tradizionalissimi e giustamente famosi Sauerkraut (cioè i crauti). A questo proposito si veda anche la nota al post in TraFiume e Trieste.
Nessun commento:
Posta un commento